Labirinto della storia e della memoria, collante tra la Mitteleuropa e il ventunesimo secolo, la capitale austriaca è un forziere di preziosi. In occasione del Natale e da ben sette secoli Vienna punta i riflettori sul Wiener Christkindlmark, il mercato viennese di Bambin Gesù. Risale al 1296, infatti, la prima autorizzazione da parte dell’imperatore Albrecht I.
Ogni anno la magia dell’Avvento viennese trasforma la piazza di fronte al municipio in un luccicante paese di fiaba. Circa 150 bancarelle espongono regali di Natale, addobbi natalizi, dolciumi e bevande calde.
Non molto distante da qui si trova il Villaggio di Natale di Maria-Theresien-Platz, tra il museo delle Belle Arti e il museo di Storia Naturale. Nel periodo dell’Avvento ospita oltre 60 stand con artigianato artistico tradizionale e idee-regalo originali.
Il Mercatino di Natale “Vecchia Vienna” nella storica piazza Freyung, annovera una lunghissima tradizione: qui si teneva un mercatino di Natale già nel 1772, oggi vi si possono acquistare oggetti di artigianato artistico, decorazioni in vetro, i tradizionali presepi e numerose ceramiche.
Da non perdere è anche il Mercatino della Cultura e di Natale nella corte Ehrenhof, antistante il castello di Schönbrunn, che oltre a offrire una romantica atmosfera natalizia in una cornice imperiale, dopo Natale viene riadattato come mercatino di Capodanno.
Questo suggestivo mercatino propone artigianato tradizionale, bigiotteria fatta a mano e decorazioni natalizie. Oltre a un ricco programma per i bambini è disponibile anche un laboratorio natalizio.
Non è da meno il castello di Belvedere, di fronte al quale si svolge un altrettanto interessante Mercatino di Natale.